 |
|
 |
 |
|
 |
|
Quel
che è di Cesare
e quel che è di Silvio/2
Per Previti la seconda condanna:
a 5 anni, per corruzione,
nel processo Sme. Per aver fatto da intermediario
tra un giudice corrotto e il suo mandante: Silvio Berlusconi
Il 21 novembre 2003 è
arrivata la seconda sentenza per Cesare Previti: condannato
a 5 anni di reclusione e alla interdizione perpetua dai
pubblici uffici per aver corrotto il giudice di Roma Renato
Squillante. Una sentenza complessa, quella del processo
Sme. Ma andiamo per ordine.
Uno. La prima osservazione da fare, il primo commento,
la vera vittoria della giustizia: si Ë arrivati a una sentenza.
Dopo due vicende processuali incredibili, di inenarrabili
artifici e invenzioni dentro i processi e fuori, dopo violente
campagne mediatiche (contro l'accusa, contro i giudici,
contro la testimone Stefania Ariosto), dopo leggi su misura
(rogatorie, falso in bilancio, legittimo sospetto, impunitý
alle alte cariche), si Ë comunque riusciti ad arrivare a
due sentenze. Per tutti gli imputati tranne uno: Silvio
Berlusconi. Ma il sistema giudiziario ha dimostrato di funzionare.
E ha dimostrato di non essere affatto quella macchina di
"guerra politica" ipotizzata dagli accusati: ha
accolto le richieste dell'accusa, in questo processo, solo
a metý.
Due. Condannati gli avvocati Cesare Previti (5 anni)
e Attilio Pacifico (4 anni) per il primo capo d'imputazione,
per aver cioè corrotto un giudice, Renato Squillante
(8 anni), tenuto stabilmente a libro paga con i soldi Fininvest
passati da Previti e Pacifico. Assolti Previti, Pacifico
e il giudice Filippo Verde per il secondo capo d'imputazione,
quello d'avere comprato e venduto la sentenza che strappava
la Sme a Carlo De Benedetti. Naturalmente dovremo attendere
le motivazioni della sentenza. Qualche indicazione, però,
è già fin d'ora chiara.
Tre. I giudici hanno ritenuto
provato che Squillante era corrotto, pagato da Previti e
Pacifico con i soldi passati dalla Fininvest. Hanno creduto,
secondo quanto enumera il capo d'imputazione, a tre pagamenti
(o gruppi di pagamenti):
1. quelli raccontati da Stefania Ariosto, che ha visto con
i suoi occhi, negli ultimi anni Ottanta, più passaggi
di denaro da Previti a Squillante;
2. il passaggio di 434 mila dollari dai conti esteri Fininvest
(Ferrido) a quello di Previti (Mercier) e da questo a quello
di Squillante (Rowena), tra il 6 e il 7 marzo 1991;
3. il passaggio di 1 miliardo dal conto di Pietro Barilla
al conto Quasar di Pacifico, che poi distribuiva 850 milioni
a Previti (conto Mercier) e 100 milioni a Squillante, tra
il 26 e il 29 luglio 1988, dopo la sentenza della Cassazione
che rigettava il ricorso della Buitoni sullla vendita Sme.
Quattro. I giudici non hanno
ritenuto invece convincenti le prove sulla compravendita
della sentenza Sme scritta dal giudice Filippo Verde. Gli
arrivano dei soldi, è vero, ma in contanti. Manca
l'anello Verde: non c'è la prova evidente che quelli
sono i soldi usciti dai conti Fininvest e passati da quelli
di Previti e Pacifico. La "prova logica" (che
pure ogni giorno fa condannare tanti poveri cristi) qui
non è stata ritenuta sufficiente.
Cinque. Berlusconi se l'è
cavata, dunque? Merita la "medaglia" per aver
fatto risparmiare soldi allo Stato? No. Berlusconi è
riconosciuto all'origine di almeno due dei tre pagamenti:
quello dei 434 mila dollari del 1991 e quello dei 100 milioni
del 1988. Se Previti è l'intermediario, Berlusconi
è il mandante: suoi sono gli interessi da proteggere
con la corruzione, suoi sono i soldi usati per corrompere.
E poi il terzo versamento riconosciuto lascia aperto uno
spiraglio anche sulla vicenda Sme: quei 100 milioni a Squillante,
nel 1988, arrivano da Barilla, socio di Berlusconi nella
società Iar, in corsa per la Sme. È insomma
ragionevole pensare che se Berlusconi fosse rimasto nel
processo, sarebbe stato condannato.
Sei. Fin qui il processo. E
la politica? Non ha imparato nulla da questa vicenda. I
"giustizialisti dell'impunità" continuano
a esibire le sentenze (quando sono d'assoluzione) come fossero
medaglie. Andreotti è beatificato. Mannino è
un santo. Berlusconi è un perseguitato. Se la politica
italiana fosse più autonoma dal dispositivo delle
sentenze e guardasse ai fatti (anche a quelli accertati
nelle motivazioni delle sentenze), scoprirebbe che l'"assolto"
Andreotti ha incontrato boss mafiosi e discusso con
loro sulla morte di un compagno di partito; che l'innocente
Mannino s'incontrava con i boss di Cosa nostra; che il "perseguitato"
Berlusconi forniva i soldi necessari a comprare i giudici
di Roma. In un Paese normale sarebbe sufficiente per tenerli
fuori dalla vita pubblica. Anche senza alcun dispositivo
con la paroletta "colpevole". In Italia, non ancora.
21 novembre 2003
Vedi anche:
Quel che è di Cesare
e quel che è di Silvio/1
 |
|
|
|
 |
 |
|
 |
|
|
|
|
Nanni
Moretti
Ora che ci siamo ritrovati non perdiamoci di vista
Nanni Moretti
Con questi politici non vinceremo mai
Il regalo di Berlusconi
a Bin Laden
Business Week
(del 22 ottobre 2001) scrive: dopo l'11 settembre, c'è
un Paese che marcia in direzione opposta all'Occidente: è
l'Italia del Cavaliere
Storia
del Signor Savoia
Biografia non autorizzata di un erede al trono d'Italia,
piduista e manager di affari oscuri, che mentre tutti ritornano,
vorrebbe tornare anche lui
Milano
da bere,
atto secondo
Un altro politico di Forza Italia arrestato. Mille indagati
per vicende di corruzione. Le tante indagini sulla Regione
del "governatore" Roberto Formigoni. Tangentopoli
non è mai finita
Piccole
bombe crescono
Una galassia nera dietro l'attentato al Manifesto.
E ora, anche l'ultradestra comincia la campagna elettorale.
Stringendo contatti con uomini della Lega, di An, di Forza
Italia...
Rinasce
«Società civile»
Questa volta nel web,
ecco di nuovo i ragazzacci di Società civile.
Riprende vita, via internet, uno storico mensile milanese
|
|
|
 |