testatablog
chi sonofotolibriinchiestecommentiscrivimi

Silvio, dalla Severino alla Severina >>
Che cos'è l'affidamento in prova ai servizi sociali

L'atterraggio di Vito Gamberale
Sea, l'inchiesta sulla quotazione in Borsa >>

Tutta colpa dell'arcobaleno >>
Milano. Pisapia, bilancio di metà mandato

“Conta su di me”. La ministra GuardaLigresti >>
Ligresti-Cancellieri/1

Aree d’oro, quando la Cancellieri faceva le pr per Ligresti >>
Ligresti-Cancellieri/2

Da pr dell’amico a candidata al Colle. Ascesa e cadute di “Nonna Pina” >>
Ligresti-Cancellieri/3

Tutti gli amici di don Salvatore il generoso >>
Ligresti-Cancellieri/4

La Bicamerale degli affari ai tempi delle larghe intese >>
Unipol-Fonsai/1

L'“uomo Consob” e la riunione misteriosa >>
Unipol-Fonsai/2

La strana fusione e la rivincita dei furbetti rossi >>
Unipol-Fonsai/3

Quel posto mancante nella Consob di re Vegas >>
Unipol-Fonsai/4

La saga infinita della fusione Unipol-Fonsai>>
Unipol-Fonsai/5-10

Il sonno della Procura. Come ti freno l’inchiesta sulla fusione >>
Unipol-Fonsai/12

Assolombarda, arriva Gianfelice Rocca >>
A capo di una multinazionale, l'erede della Techint scala le montagne della Patagonia. Ma la sua impresa più ardua è stata l'uscita da Tangentopoli, grazie a Paolo Scaroni

In nome del padre >>
Umberto Ambrosoli esce civilmente dall'aula del Consiglio regionale mentre si celebra Giulio Andreotti. Molti lo attaccano. Nessuno lo segue

Maletti: mi vogliono arrestare ora che Giulio non c'è più >>
Notificano la pena al vecchio agente segreto 17 anni dopo la condanna. Proprio il giorno dopo la morte del vecchio nemico Andreotti

Confesso: sono io il vicecapo della P4 >>
Luigi Bisignani, Marco Travaglio e gli allegri compari di "Libero"

«Non chiamatemi più Berluschino» >>
Affari, reati e debiti di Paolo Berlusconi, eterno fratello minore

La toga castigatoghe >>
Arcibaldo Miller, dalla procura di Napoli alle cene con la P3

Bossi & Berlusconi, la pista dei soldi >>
La Lega ora contende potere al Pdl. Ma fino a che punto
si può spingere? Ci sono patti segreti tra i due leader?

Italia: stragi e spie >>
Le bombe del 1992-93: “strategia della tensione”, come nel 1969-74. La mano dello Stato e di “altre entità” nella stagione dell’eversione nera come in quella di Cosa nostra. Il ruolo degli Affari riservati, il peso di Umberto Federico D’Amato, le sue “rivelazioni” su Sofri: «Ci siamo fatti paurose e notturne bottiglie di cognac»

La prima volta di Silvio in banca >>
Berlusconi ha nel tempo corteggiato, comprato, conquistato pezzi crescenti del mondo imprenditoriale, delle professioni, dello spettacolo, dello sport, ha espugnato la politica, ha calamitato il consenso di milioni d’italiani. Ma la finanza no. Ora è entrato anche in quel mondo. Ecco come.

La capitale della mafia? È diventata Milano >>
Un fiume di cocaina. Il riciclaggio. E poi gli affari edilizi, il movimento terra, gli appalti pubblici... E, all'orizzonte, i progetti dell'Expo.

Nordest, Lega contro Pdl >>

Lo strano caso del governatore Galan

Quelli del Movimento studentesco della Statale di Milano >>

Non c'era mica solo Lotta continua. Ecco l'Ms, un pezzo di 68 sconosciuto che non ha saputo scrivere la sua storia. E che gode di cattiva stampa, malgrado tanti suoi militanti siano diventati giornalisti e direttori...

Abu Omar, il governo contro i giudici >>
Il processo per il rapimento è a Milano. Ma lo scontro è a Roma: il presidente del Consiglio (Prodi prima, ora Berlusconi) ha aperto una raffica di conflitti d'attribuzione con i giudici. E il centrosinistra è vittima della sindrome di Stoccolma


La messa è finita >>
La chiesa cattolica non è mai stata così forte, non ha mai avuto un consenso così ampio (anche tra chi non crede). Eppure si avvia verso l'estinzione: per mancanza di preti. Lo dice uno studio socio-demografico della Fondazione Agnelli, benedetto dai vescovi

Io, "eroe" di Nassiriya, dimenticato da tutti >>
Parla uno dei carabinieri feriti nell'attentato del 12 novembre 2003 in Iraq. «Siamo stati seppelliti in un'orgia di retorica patriottica. Ma nessuno si è ricordato di noi. Eroi? Ma noi siamo come gli operai della ThyssenKrupp, morti e feriti perché i nostri capi non avevano messo in sicurezza la base»

Cliniche degli orrori, sanità degli orrori >>
Scandali a catena. Truffe a ripetizione. Inchieste e arresti. Sono la prova che i controlli non funzionano. E che la sanità di Formigoni è malata. Parola di Giuseppe Santagati, il manager che scoprì e denunciò lo scandalo delle ricette d'oro. Per questo fu cacciato. Fanno carriera, invece, i manager coinvolti negli scandali. Anche quelli condannati

La Cosa nera
>>
Stanno ribollendo le (piccole) legioni del neofascismo italiano. Divise tra la Fiamma di Storace e le schiere di Berlusconi

Sicilia, il ritorno degli “americani” >>
Cosa nostra, la sconfitta dei Corleonesi e la rivincita degli "scappati", i Bontate, gli Inzerillo, tornati in Sicilia dopo un lungo esilio negli Stati uniti. E adesso l'organizzazione...

Lombardo e Cuffaro >>
È il gemello separato in culla di Totò Cuffaro. Ora ne eredita il potere e si allea con B.

La più grande caccia al tesoro della storia italiana >>
Mille miliardi di lire: è il bottino del processo Imi-Sir incassato nel 1994 e nascosto all’estero dalla famiglia del petroliere Nino Rovelli. Era frutto di una sentenza comprata e venduta. Il magistrato di Monza Walter Mapelli lo ha cercato nei paradisi fiscali di tutto il mondo e lo ha trovato. Ecco come

Vita da Formula Uno >>
Le mirabolanti avventure di Flavio Briatore

Il superclan dei calabresi >>
Un comitato d’affari politico-affaristico gestisce gli appalti in Calabria e pilota i finanziamenti dello Stato e dell’Unione europea. Nella depurazione delle acque, negli aiuti alle aziende, nell’informatica, nella sanità... Un magistrato, Luigi De Magistris, lo mette sotto accusa. Il suo capo gli toglie l’indagine. E adesso?

Lo chiamavano Er Cash. Come nasce un furbetto >>
Danilo Coppola, fenomenologia di un illusionista. Dalla borgata Finocchio al consiglio d’amministrazione di Mediobanca. La moltiplicazione delle sigle societarie, la “miracolosa” capacità di attrarre finanziamenti dalle banche, i prestanome, i giochi di prestigio per far sparire i capitali. E la politica che non ha visto

 

 

 

shim shim shim
shim shim
Cerca nel sito o nel web


Sito Web

powered by FreeFind

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Diario milanese

Expo

Sicurezza

Anni ’70

Derivati

Madaffari

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

shimshim